1920-2020
place Denfert-Rochereau, Paris
the project.
un viaggio fotografico per scoprire la vita di Amedeo Modigliani
La mostra “I luoghi di Modigliani oggi. Tra Livorno e Parigi” non vuole essere una mera esposizione fotografica; il suo scopo non è soltanto quello di mostrare il lavoro di un fotografo, piuttosto quello di raccontare, attraverso aneddoti di vita quotidiana e immagini di luoghi oggi apparentemente privi di importanza, l’esistenza di uno dei più grandi artisti del Novecento europeo.
La storia e l’opera di Amedeo Modigliani, figura mitica, talvolta fino all’inverosimile, è fatta di bistrot, strade, palazzi, cafè, piazze, angusti studi, ambienti un tempo pieni di vita e cultura.
È per questo che si sono voluti ripercorrere gli itinerari modiglianeschi a Livorno e Parigi, indagando su come – e quanto – quei posti siano mutati in circa un secolo di cambiamenti sociali, urbani, economici e culturali.
La mostra, a metà tra il documentarismo e il reportage, illustra come la globalizzazione abbia talvolta spazzato via la cultura per lasciar spazio a banche, istituti assicurativi e ristoranti; altre volte, invece, a degrado, abbandono o – esattamente all’opposto – a politiche turistiche che hanno avuto solamente il “demerito” di appiattire l’atmosfera di un luogo un tempo unico e di renderlo un’attrazione per i viaggiatori del “mordi e fuggi”.
Tra Livorno e Parigi è sicuramente la prima che ha lasciato decadere in modo più vistoso i pochi luoghi del suo grande concittadino. Disinteresse e politiche urbanistiche spesso scellerate (a seguito dei terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale) hanno cancellato con un colpo di spugna ambienti culturali che tra Otto e Novecento avevano reso la città un punto di riferimento per artisti e letterati provenienti da tutta Europa.
Allo stesso tempo, oltre a mostrare le trasformazioni urbanistiche delle due città, ciascuna fotografia è legata a una didascalia illustrata che racconta un episodio di vita quotidiana o artistica ivi accaduto a Modigliani e che permette di ricostruire in questo modo l'intera, tragica, sfortunata, geniale esistenza dell'artista livornese, soffermandosi soprattutto sulla sua umanità.
Attraverso gli scatti e i racconti di Luca Dal Canto, questa esposizione vuole quindi essere un omaggio ad Amedeo Modigliani, a Parigi e a Livorno, due città diverse sotto molti punti di vista, lontane geograficamente, ma che hanno dato tanto al nostro Dedo. Dalla fama al disonore, dalla miseria alla ricchezza, dalla sofferenza all’amore, dalla vita alla morte.
Per l'edizione 2020, il progetto diventa multimediale e interattivo. Se durante la visita usi uno smartphone con una app che legge i QR CODES, potrai vivere appieno le atmosfere dei luoghi di Modigliani e scoprire tante curiosità.
L a Livorno di Modigliani
Quello che visse Modigliani – per poco tempo – fu forse l’ultimo periodo d’oro della sua città dal punto di vista culturale; la Seconda Guerra Mondiale la porterà infatti ad un rapido declino da cui non è più riuscita a rialzarsi.
Gli anni a cavallo tra Otto e Novecento furono gli anni della Livorno capitale balneare della Belle Epoque, delle estati di Aldo Palazzeschi ai Bagni Pancaldi, dei primi manifesti pubblicitari (Leonetto Cappiello era livornese), dei dibattiti al Caffè Bardi in piazza Cavour, dove si ritrovavano artisti, letterati, esuli politici, filosofi e scrittori provenienti da tutta Europa. Livorno vantava più di 10 teatri e nel 1896 fu scelta addirittura dai fratelli Lumière come tappa del primo “tour” europeo del loro cinematografo.
Era una città che, nel suo piccolo, vantava un’affermata e vivace vita culturale.
Dedo però voleva di più. A Livorno la pittura era ferma ai Macchiaioli e lui “odiava” il paesaggio. Gli “amici” del Caffè Bardi non lo capivano e anzi gli consigliavano di lasciar perdere, lo deridevano, come è tipico del carattere spesso troppo scherzoso e denigratorio del livornese. E’ per questo che Dedo nel 1906 partì per Parigi, un viaggio alla cieca, ma pieno di speranze e incredibili sogni.
A Livorno, da lì a poco, il cinematografo avrebbe fatto il boom e la città sarebbe diventata il centro in Italia con più sale in proporzione agli abitanti. Modigliani andava invece dove il cinematografo era stato inventato, nella città degli Impressionisti, laddove il dibattito pittorico andava avanti, invece di guardare al passato.
L
L a Parigi di Modigliani
Quando nel 1906 Amedeo Modigliani arrivò alla Gare de Lyon, gli si aprì davanti un mondo fantastico, fino ad allora soltanto immaginato. Parigi, distante da Livorno ventisei ore di treno, contava quasi tre milioni di abitanti e agli occhi del giovane Dedo gli immensi boulevard, gli omnibus a cavalli, i tram, i rumori delle prime automobili, i bistrot, i tetti bigi, la folla, avranno sicuramente ricordato un romanzo di Victor Hugo. La ville lumière era illuminata da 9622 lampioni e 500 mila lampadine. Dobbiamo immaginarlo, il nostro Amedeo, che, impaurito ma orgoglioso ed entusiasta della sua scelta, comincia a passeggiare per le strade di quella capitale e sceglie come alloggio un piccolo albergo vicino alla Madeleine, in pieno centro.
Parigi è la capitale europea dell’arte e Amedeo, forse, non sa da che parte cominciare. I musei, il Salon des Independants, le Esposizioni Universali, il Louvre, le gallerie d’arte, la vita dei cafés… Tutto è per lui effervescente e nuovo.
All’epoca la vita artistica si svolgeva ancora nel quartiere “periferico” di Montmartre, dove già gli Impressionisti avevano trovato alloggio – e successo – e gli esponenti delle avanguardie, tra cui Pablo Picasso, Gino Severini e Costantin Brancusi, continuavano a bazzicare e a muovere i primi importanti passi verso nuovi stili pittorici. Soltanto più tardi, alla fine del primo decennio, il nuovo quartiere degli artisti diventerà Montparnasse, posto esattamente all’estremità opposta della cerchia urbana di Parigi. E’ proprio lì che Modigliani diventerà una specie di mito, figura leggendaria, apprezzata da pochi e snobbata da troppi.
A Parigi Dedo amò donne bellissime e ricche, ma anche modelle e prostitute; visse una vita sfrenata e dedita alla povertà, inserendosi perfettamente nello stile bohémien tipico degli artisti del periodo.
A Modigliani mancava la sua città – e i brindisi “a Livorno” ne sono la testimonianza – la sua luce, l’aria di mare, il 5e5 (pane e torta di ceci), le “cee” (neonati di anguilla), ma Parigi diventò inevitabilmente il suo “regno”, il luogo che lo cambierà definitivamente e che formerà il suo percorso artistico.
the places.
55
fotografie
47
luoghi fotografati
47
racconti
23
illustrazioni
Livorno
via Roma 38 (Casa Natale)
via Gamerra (ex atelier di Guglielmo Micheli)
via Ernesto Rossi (Liceo Classico Niccolini Guerrazzi)
piazza Benamozegh (Sinagoga)
piazza Cavour (ex Caffè Bardi)
Fossi Reali
Scali degli Olandesi
via Gherardi del Testa (studio di Amedeo Modigliani)
Parigi
2 passage de Dantzig (La Ruche)
14 rue Falguière (La citè Falguière)
21 avenue du Maine (mensa per artisti)
53 boulevard du Montparnasse (app. di B. Hastings)
6 rue Huyghens (studio di Emile Lejeune)
carrefour Vavin (cafè Le Dome - cafè La Rotonde)
rue de la Grande Chaumière (Academie de la Grande Chaumière, appartamento di Modigliani)
rue Vavin (negozio Lefebvre)
3 rue Campagne-Première (osteria Chez Rosalie)
9 boulevard Arago (La citè fleurie)
8bis rue Amyot (app. di Jeanne Hébuterne)
Panthèon
Jardin du Luxembourg
place de l’ Odèon (Théatre de l’Odèon)
6 rue de Tournon (hotel Montpensier)
rue Saints-Pères (galleria Laura Wilda)
rue Jacob (Hopital de la charité)
Hotel Dieu
Cimitero di Père-Lachaise
50 rue Taitbout (galleria Berthe Weill)
52 rue Laffitte (galleria Lepoutre)
50 rue Saint-Georges (studio di André Warnod)
place Charles Dullin (app. di Paul Alexandre)
7 rue du Delta (villa di Paul Alexandre)
Stazione metro Barbès-Rochechouart
place Emile Goudeau (Le Bateau Lavoir)
7 place Jean-Baptiste Clément (studio di Modigliani)
place du Tertre
1 rue du Mont-Cenis (Hotel Bouscarat)
esplanade du Sacre-Coeur
13 rue Norvins (appartamento Beatrice Hastings)
22 rue des Saules (Lapin Agile)
Cimitero di Montmartre
39 Passage des Beaux-Arts (casa Modigliani)
3 rue Colonel Combes (studio de Souza)
place Denfert-Rochereau
216 boulevard Raspail (studio di Modigliani)
11 rue de la Grande Chaumière (Académie Colarossi)
events.
mostre... ma non solo
Prossimi eventi
dal 23 maggio al 13 giugno 2024
Librairie Jousseaume-Galerie Vivienne, Paris
Eventi già realizzati
dal 3 al 30 aprile 2022
Isola la cantine littéraire, Paris
dal 18 al 23 ottobre 2021
CMA Michèl Lévy, Marseille
dal 1 al 16 febbraio 2020
Museo della Città/Biblioteca Bottini dell'Olio, Livorno
dal 5 al 12 maggio 2017
Antico Mercato delle Vettovaglie, Livorno
dal 19 novembre al 2 dicembre 2016
Odyssée, Strasbourg (France)
dal 9 aprile al 12 luglio 2015
La Torre di Abele, Torino
12 luglio 2015
Fortezza Vecchia - Sala della Cisterna, Livorno
21 e 22 marzo 2015
Magazzini Palazzo delle Palle di Marmo, Livorno
nell'ambito della 23esima ed. Giornate di Primavera del Fai
dal 10 gennaio al 15 febbraio 2015
Blu Book - Palazzo Blu, Pisa
dal 12 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015
Casa Natale Amedeo Modigliani, Livorno
dal 17 ottobre al 10 dicembre 2014
Blu Book - Palazzo Blu, Pisa
dal 12 luglio al 10 agosto 2014
Bottega del Caffè, Livorno
modigliani.
Amedeo Modigliani è uno degli artisti più celebri dell’arte novecentesca. La sua figura, affascinante e unica nel contesto artistico dei primi anni del XX secolo, ha fissato in modo indelebile l’immagine romantica e maledetta dell’artista geniale. La sua vita ha assunto, soprattutto dopo la precoce scomparsa, toni leggendari, a metà tra il mito e la realtà.
Dedo, come veniva soprannominato dagli amici livornesi, non è stato certo un artista fortunato, per lo meno – se così si può dire - fino al 1920, anno della sua morte; la tubercolosi, la solitudine, l’alcool, l'assenzio e l’essere totalmente incompreso dai più (e soprattutto dai collezionisti) hanno contraddistinto la sua breve vita trascorsa tra Livorno, dove nacque nel 1884, e – in particolare – Parigi, la ville lumière, dove giunse ventiduenne nel 1906.
La caratteristica forse più geniale del Modigliani artista è stata paradossalmente la sua ferma volontà di non prendere parte a nessuna nuova tendenza espressiva. Quelli erano gli anni del Post Impressionismo, dei Fauves, del Cubismo, ma il pittore livornese ne stette, a suo modo, alla larga, prendendo una strada alternativa, unica e personale.
Non che Modigliani non traesse ispirazione da alcuna corrente, anzi. Ma sapeva rielaborarla per perseguire ciò che il suo genio voleva.
Dopo i primi studi pittorici effettuati a Livorno sotto la guida del post-macchiaiolo Guglielmo Micheli, già allievo di Giovanni Fattori, che gli diedero le basi per il disegno dal vero, è prima a Firenze e a Venezia e poi a Parigi che Dedo, come veniva chiamato in Toscana, raggiunse la propria maturità artistica. E’ qui che la sua pittura, osservando nei musei l’arte antica, quella esotica, e studiando artisti come Cezanne e Matisse, comincia ad instradarsi verso quello stile che gli sarà proprio per tutta la vita; l’utilizzazione espressionista del colore, la linea sinuosa, la pennellata costruttiva, l’ovalità dei volti, i loro tratti spesso enigmatici e apparentemente incompleti, tutte caratteristiche che si ritrovano sin dai primi dipinti realizzati a Parigi e commissionati, spesso, dall’amico inseparabile Paul Alexander, un vero e proprio mecenate per gli artisti di quegli anni (Il suonatore di violoncello, L’ebrea, La petite Jeanne…).
Anche quando Modigliani passò alla scultura, nel 1909, riuscì a dare uno stile tutto suo alle proprie opere. In questo caso l’ispirazione venne direttamente dall’arte plastica antica e africana. Dai blocchi di pietra (o talvolta legno) Modì, attraverso la tecnica del levare con martello e scalpello, realizzò cariatidi e volti cuneiformi sviluppati in altezza, con colli gracili, tratti (soprattutto il naso) molto marcati e occhi allungati sempre senza iride, caratteristica che riprenderà successivamente anche in molti dipinti. Del resto lui stesso affermava che “bisogna conoscere l’anima delle persone per ammirarne il volto.”
La parentesi scultorea, durata circa 4 anni e abbandonata per delusione e, forse, a causa dell’avanzare sempre più grave della malattia respiratoria, gli dette nuove idee anche per la pittura. I ritratti (capolavoro della maturità è la serie dei dipinti che hanno come soggetto l’amata Jeanne Hebuterne) e i nudi (nel 1914 si apre infatti il cosiddetto “periodo dei nudi”) sono sempre basati sull’incredibile capacità disegnatoria che gli serviva anche per sopravvivere e realizzare nei bistrot i famosi dessins à boire o à manger, ma assumono forme sempre più allungate (in particolare i colli), gli occhi si fanno svuotati dell’iride, la tavolozza vira su toni più bassi come grigi, marroni e verdi bottiglia. Un crescente antinaturalismo, elegante e raffinato, che dimostra come Amedeo Modigliani ebbe modo di studiare – e in parte apprezzare – il Cubismo dell’amico/nemico Pablo Picasso, fatto testimoniato anche dell’espediente con cui talvolta titolava l’opera direttamente sulla tela con lettere disordinate e cubitali (Ritratto di Max Jacob, Ritratto di Blaise Cendars, Beatrice Hastings…).
Nonostante tutto ciò, Amedo non fu mai capito; non ebbe alcun successo in vita e soprattutto ebbe pochissimi amici veri. Alcuni furono acuti collezionisti (tra cui Paul Alexander, Paul Guillame e Leopold Zborowski), altri artisti spesso incompresi come lui (in primis Utrillo e Soutine).
Amedeo Modigliani era simpatico, litigioso, elegante, bello, bravo, permaloso, dolce, generoso, testardo, facilmente deprimibile, orgoglioso, sfortunato, autolesionista e autodistruttivo, incredibilmente geniale.
Ma la sua “fortuna” cominciò purtroppo il giorno della sua morte, quando tutti corsero a comprare quelle opere che fino a poche ore prima non degnavano neanche di uno sguardo.
the book.
Il volume “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi” è un viaggio fotografico per (ri)scoprire il Modigliani artista e uomo.
Luca Dal Canto, artista e filmmaker, ha voluto ripercorrere gli itinerari modiglianeschi a Livorno e Parigi per indagare, da un lato, come – e quanto – quei luoghi siano mutati in circa un secolo di cambiamenti sociali, urbanistici e culturali; dall'altro per ripercorrere, proprio attraverso gli scorci offerti dalle due città, la vicenda artistica e umana di Modigliani.
Sono nate così 56 fotografie che ritraggono 45 luoghi (7 nella città natale e 38 nella capitale francese) legati alla figura di Amedeo Modigliani, così come sono oggi. “L’occhio contemporaneo ma affettuoso di Luca Dal Canto – scrive Giorgio Cricco nella prefazione al catalogo – restituisce con rigore documentario non solo il diario (nel senso di scansione cronologica) di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo”.
Scopriamo così, ad esempio, che del prestigioso atelier di Guglielmo Micheli, primo maestro di pittura di Modigliani, dislocato al piano terreno della prestigiosa Villa Baciocchi, non resta oggi che un’anonima porticina; allo stesso modo, le povere case parigine che accolsero l’inquieto artista appaiono oggi normalizzati edifici residenziali.
Impreziosito dalle illustrazioni grafiche di Enrica Mannari, ciascuno scatto è corredato da una approfondita didascalia in cui si delinea un episodio tratto dalla biografia di Modigliani. Questo materiale, frutto di un’attenta ricerca storica e bibliografica, permette di ricostruire e approfondire sia la tormentata vicenda umana di Modigliani, sia il suo percorso artistico.
Ne emerge una storia fatta di bistrot, strade, palazzi, café, piazze, studi gelidi e angusti, ambienti un tempo pieni di vita e di cultura.
La figura di Modigliani, affascinante e unica nel contesto artistico dei primi anni del XX secolo, ha fissato in questi luoghi e in modo indelebile l’immagine romantica e maledetta dell’artista geniale; incompreso e allo stesso tempo incapace di aderire ad alcuna tendenza espressiva della propria epoca, egli ha saputo imprimere alle proprie opere uno stile personale ed enigmatico.
Il volume, che si apre con le prefazioni di Giorgio Cricco e di Murielle Abitbol-Levy, costituisce il catalogo della mostra che si è svolta presso La Bottega del Caffè di Livorno dal 12 luglio all’8 agosto 2014 e che ha registrato oltre 3.000 presenze in tre settimane.
ISBN: 978-88-98598-27-4
pagg. 120, illustrato, formato 22x22
testi in italiano, francese e inglese
Edizioni Erasmo
press review.
click here
contact.
and credits
fotografie e racconti di
LUCA DAL CANTO
Luca Dal Canto è nato a Livorno nel 1981 ed è filmmaker, fotografo e regista in ambito pubblicitario e cinematografico. Tra i suoi lavori più conosciuti ci sono i cortometraggi “Il cappotto di lana”, uno dei film brevi italiani più premiati nel 2013, e “Due giorni d’estate”, presentato fuori concorso al 67°Festival di Cannes e distributito in tre continenti. I suoi lavori hanno ottenuto complessivamente oltre 100 selezioni e 22 premi in festival nazionali e internazionali. Collabora inoltre come aiuto regia con importanti registi italiani tra cui Enrico Oldoini (”Il giudice Mastrangelo”, “I mostri oggi”), Daniele Luchetti, Sergio Rubini (”Colpo d’occhio”), Francesca Archibugi (”Romanzo Famigliare”), Matteo Oleotto (”Volevo fare la rockstar”, "Se mi lasci ti sposo"), Fausto Brizzi (”Forever Young”) e Claudio Noce (”1994”, “Non uccidere”, “Padrenostro”).
illustrazioni di
ENRICA MANNARI
progetto a cura di
Associazione Culturale Bredenkeik
con la collaborazione di
Momentum Galerie Paris
Agence Photographique Roger Viollet
Parisenimage
Associazione Livorno com'era
Associazione Culturale Franco Ferrucci
con la compartecipazione di
Comune di Livorno
con il patrocinio di
Comune di Livorno
con il contributo di
Alberto Battocchi
Federica Ermini
Michele Ferretti
Alessandro Freschi
Filippo Morelli
revisione testi
Anita Galvano
traduzione inglese
Zoe Ferrari
Silvia Bagnoli
traduzione francese
Francesca Borgioli
Francesca Morucci
Sandrine Picherie
catalogo
Edizioni Erasmo
prefazioni al catalogo
Giorgio Cricco
Murielle Levy